24

Jul, 2025

L’incontro con i protagonisti del progetto Pn Educa

By: | Tags: | Comments: 0

Nel percorso del progetto PN Educa, pensato per creare uno spazio di supporto e di ascolto per le famiglie, una serata è stata dedicata interamente ai protagonisti dell’esperienza: i ragazzi. Un momento organizzato dall’Arcobaleno, in accordo con l’Opera Sacra Famiglia, leader del progetto, per accogliere e raccogliere i loro vissuti.

L’incontro non è stato solo un semplice confronto, ma un’opportunità per fermarsi e guardarsi dentro, in un’età – quella dell’adolescenza – in cui si desidera sentirsi grandi ma in realtà si è ricchi di fragilità. I ragazzi hanno riportato forti emozioni, insicurezze, delusioni inaspettate. Il sentirsi giudicati, non abbastanza bravi, non abbastanza belli, e il peso di un voto che sembra definire il proprio valore.

I ragazzi hanno fatto fatica a trovare qualità in se stessi, ed è emerso che spesso il valore personale viene misurato solo in base al giudizio esterno. Hanno condiviso però un sentimento comune: la solitudine. Di fronte a ostacoli e dubbi, sentono di poter contare solo su sé stessi. Gli adulti? «Dicono che aiutano, ma poi non fanno granché». «Lascia stare», si sentono rispondere. Ma loro non riescono sempre a lasciar stare. «A volte non so come fare», hanno detto. Oppure: «Gli amici spariscono quando hai bisogno». Parole che non sono solo provocazioni, ma raccontano un bisogno: riconoscimento e presenza.

Hanno detto molto con poche parole, si sono messi in gioco, hanno abbassato le maschere anche solo per un momento. Si sono portati a casa “una pizza e un momento felice”; mentre noi custodiamo frammenti delle loro storie.

Forse è proprio questo ciò che serve oggi: più socialità vera, più sensibilità all’altro, più occasioni che partano dal vissuto dei ragazzi. È importante ascoltarli senza volerli correggere subito, dare spazio prima ancora di dare risposte, essere quei riferimenti che i ragazzi, spesso in silenzio, cercano.

Carla Taffarel

“Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org”.

Leggi l’articolo successivo

facebookmail